Laptop da gioco: la mobilità incontra le prestazioni
Per celebrare la Gamescom
MSI Gear incontra i pacchetti di potenza: quattro configurazioni perfette
Fantastici tuttofare: i mini PC
CI SIAMO TRASFERITI!
Laptop da gioco: la mobilità incontra le prestazioni

Laptop da gioco: la mobilità incontra le prestazioni
Negli ultimi anni, i laptop da gaming si sono evoluti da ingombranti prodotti di nicchia a veri e propri dispositivi versatili. Non solo offrono la potenza necessaria per i giochi attuali, ma sono anche ideali per applicazioni creative come l'editing video, la modellazione 3D o i flussi di lavoro supportati dall'intelligenza artificiale. Il vantaggio più grande è ovvio: Mobilità. Mentre PC desktop rimangono fissi, un portatile da gioco può essere facilmente portato con sé, sia in ufficio, sia a una festa LAN o in viaggio.
I moderni laptop da gaming combinano processori potenti, schede grafiche dedicate e SSD veloci con display di alta qualità e un raffreddamento sofisticato. Molti modelli ora offrono pannelli OLED o mini-LED con frequenze di aggiornamento elevate, che si rivolgono non solo ai gamer, ma anche a designer e creatori di contenuti. Funzionalità come Thunderbolt, Wi-Fi 6E/7, tastiere RGB e soluzioni software ottimizzate per l'intelligenza artificiale completano l'esperienza utente.
Ma non tutti i laptop da gaming sono uguali. Quando si sceglie un dispositivo, è necessario valutare attentamente: quanta potenza mi serve davvero? Quanto sono importanti la qualità del display, la durata della batteria e i livelli di rumore? E quanto budget ho a disposizione?
Di seguito esamineremo tre modelli molto diversi: l'Acer Predator Helios Neo 16S AI, l'MSI Thin 15 Gaming e l'Ankermann GW6 957IG 25T1 GE, e mostrano quale dispositivo è più adatto a chi.
Acer Predator Helios Neo 16S AI – L'alta gamma incontra l'eleganza
L' Acer Predator Helios Neo 16S AI è un ottimo esempio di quanta potenza si possa racchiudere in un telaio relativamente sottile. Con un'altezza inferiore a 20 mm e un peso di circa 2,3 kg, sembra quasi grazioso, finché non si dà un'occhiata sotto la scocca. All'interno si trova un Intel Core Ultra 9 275HX abbinato a una GPU per laptop NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti. Questa combinazione offre prestazioni impressionanti, anche con titoli impegnativi come "Cyberpunk 2077" o "Assassin's Creed Mirage".
Particolarmente degno di nota è il display OLED con una risoluzione di 2560 × 1600 pixel e una frequenza di aggiornamento fino a 240 Hz. La copertura dello spazio colore (100% DCI-P3) e la luminosità in modalità HDR (oltre 500 cd/m²) rendono il dispositivo interessante anche per l'editing professionale delle immagini.
Il raffreddamento è garantito dalla tecnologia AeroBlade di Acer e dalla pasta termica in metallo liquido, una soluzione che garantisce temperature stabili anche a pieno carico. L'autonomia della batteria, tuttavia, è piuttosto nella media, con circa cinque ore di streaming video. Il dispositivo, tuttavia, si distingue per la presenza di Thunderbolt 4, una LAN da 2,5 Gbit e una webcam con tecnologia IR.
Conclusione: l'Helios Neo 16S AI è una vera potenza per i gamer e i creativi che non vogliono scendere a compromessi in termini di display e prestazioni.
MSI Thin 15 Gaming – Gamer economico con stile
L' MSI Thin 15 è pensato per i principianti e i gamer attenti al budget. Con un Intel Core i5-12450H e una NVIDIA GeForce RTX 3050, offre prestazioni solide per giochi come "Fortnite", "FIFA" e vecchi titoli AAA. I giochi più impegnativi funzionano, ma di solito solo a impostazioni ridotte.
Il display Full HD da 15,6 pollici con 144 Hz garantisce immagini fluide, sebbene la luminosità e la riproduzione dei colori non possano competere con OLED o Mini LED. La qualità costruttiva è discreta; il case è realizzato in plastica con coperchio in alluminio, che conferisce al dispositivo un tocco di carattere premium.
Con un peso di circa 1,86 kg, l'MSI Thin 15 è piacevolmente portatile. La tastiera è retroilluminata, il touchpad è solido e la varietà di porte (HDMI, USB-A, USB-C, Ethernet) è perfettamente adeguata all'uso quotidiano. Il raffreddamento rimane accettabile anche durante le sessioni più lunghe, sebbene il livello di rumore aumenti notevolmente sotto carico.
Conclusione: se stai cercando un notebook da gaming conveniente ma adatto anche al lavoro d'ufficio e allo streaming, l'MSI Thin 15 è un pacchetto complessivamente decente, ma senza requisiti di fascia alta.
Ankermann GW6 957IG 25T1 GE – Il consiglio segreto per gli individualisti
Il notebook da gaming Ankermann GW6 è un modello relativamente sconosciuto nel mercato dei laptop da gaming, ma è proprio per questo che è così entusiasmante. È dotato di un processore Intel Core i7 di tredicesima generazione e di una GPU per laptop RTX 4060, una combinazione che si colloca tra la fascia media e quella alta. Ciò consente di giocare fluidamente ai giochi più recenti in Full HD e, in alcuni casi, persino in WQHD.
Il design è funzionale ma non appariscente. L'attenzione è rivolta a prestazioni ed espandibilità: il laptop offre spazio per due SSD M.2, fino a 64 GB di RAM e una buona selezione di porte, tra cui USB-C con ricarica e DisplayPort. Il display è un solido pannello IPS a 144 Hz, perfettamente adeguato per la maggior parte dei gamer.
Particolarmente interessante è la possibilità di personalizzare il dispositivo, ad esempio con Linux anziché Windows o con moduli di raffreddamento speciali. Questo rende il GW6 più appetibile per gli utenti esperti di tecnologia che sanno cosa vogliono e non si lasciano abbagliare dai grandi marchi.
Conclusione: l'Ankermann GW6 957IG 25T1 GE è un tuttofare flessibile con buone prestazioni di gioco e potenziale di aggiornamento, ideale per gli utenti che desiderano ottimizzare autonomamente il proprio sistema.
Conclusione: tre dispositivi, tre gruppi target
Chi cerca massime prestazioni e un display brillante dovrebbe optare per l'Acer Predator Helios Neo 16S AI. Per i giocatori occasionali e attenti al budget, l'MSI Thin 15 Gaming è una scelta solida. Chi invece preferisce un sistema configurabile con buone prestazioni di fascia media dovrebbe dare un'occhiata più da vicino all'Ankermann GW6 957IG 25T1 GE.
Al giorno d'oggi, i laptop da gaming sono più di semplici dispositivi portatili: sono strumenti creativi, postazioni di lavoro mobili e hub di intrattenimento personale. La scelta del modello giusto dipende interamente dalle proprie esigenze. Ma una cosa è certa: i tempi in cui per giocare era assolutamente necessario un desktop sono ormai lontani.